Palazzo Tornabuoni
Il palazzo ebbe le sue origini nel quattrocento, insieme a molti altri palazzi storici di Firenze.
Giovanni Tornabuoni fece costruire da Michelazzo Michelozzi una casa grande dal quale nell’ottocento originerà questo palazzo.
La famiglia Tornabuoni era nata come ramo nuovo dai Tornaquinci e Giovanni fu uno dei membri più illustri,
egli viveva quasi sempre a Roma ove era tesoriere del Papa Sisto IV ed era fratello di Lucrezia
che aveva sposato Piero De’ Medici. Verso la metà del cinquecento il palazzo venne venduto al Cardinale Alessandro Dei Medici che nel 1605 diventò Papa con il nome di Leone XI, e quindi a Bardo Giovanni Corsi – Nel 1736 venne incaricato l’Architetto Ruggieri che diede al palazzo un riassetto generale.
Il seicento ed il settecento furono secoli di grandi sfarzi per il palazzo e vi soggiornarono ospiti illustri. Nella seconda metà dell’ottocento, come molti palazzi storici a Firenze, il palazzo subì delle modifiche per giungere alla attuale veste.